suor Anna Maria D'Angelo
don Michele della Ventura
0823-448014 int. 58
Ufficio Catechistico
Vai alla mappa
Con il Vescovo Pietro – 24/25 Giugno 2023 Carissimi, tanta pace! Per desiderio del padre vescovo Pietro, l’UDC si è adoperato per un weekend di spiritualità che si terrà il 24 e 25 Giugno p.v. a Mugnano del Cardinale. La due giorni aperta a tutti i catechisti, animatori e formatori, sarà presieduta dal Vescovo Pietro ed ha come tema “perché stessero con Lui e per mandarli a predicare“. I catechisti che desiderano partecipare possono aderire segnandosi al seguente link https://forms.gle/LRnW1HPQmLByecAH7 dove troveranno anche tutte le info necessarie. Nel chiedervi di postarlo nei gruppi di catechesi vi saluto fraternamente con l’augurio di un fruttuoso apostolato. Pace!
2023 25 animatori cardinale catechisti formatori giugno mugnano Pietro ritiro vescovo
Apertura al pubblico:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00
[Leggi tutto]
Direttrice:
Suor Anna Maria D'Angelo
[Leggi tutto]
In tempo di Ordinario XXIII - XXXIV n. 7
Settembre! Pronti per continuare a #RemareInsieme! Continuare? Sì, e non iniziare! come succede per la scuola e, solitamente, anche per le nostre comunità parrocchiali alle prese con l’inizio dell’anno pastorale che fino adesso ha seguito il ritmo dell’anno scolastico!
In tempo di Ordinario IX-XXII n. 6
Dopo Pentecoste riprende il Tempo Ordinario, inaugurando il tempo liturgico più lungo dell’anno, che giunge fino al nuovo Avvento.
È il tempo della Chiesa, tempo quotidiano di piccole o grandi fedeltà e di piccole o grandi scelte, di usuale fatica e di doni continui.
In questo numero di #RemareInsieme seguiamo la liturgia dal mese di giugno fino a tutto agosto, il tempo in cui, secondo il tradizionale anno pastorale, termina l’anno scolastico e con esso anche i percorsi di catechesi e le intense attività pastorali di questi ultimi mesi dedicato soprattutto all’amministrazione del sacramento dell’Eucaristia a e della Cresima, per cui “nei mesi di luglio e agosto ci fermiamo!”
Dopo quaranta giorni può risuonare
di nuovo l’alleluia. È un canto nuovo
quello che cantiamo e che abbiamo
taciuto durante la Quaresima. Il canto
pasquale dell’Alleluia è espressione della nuova vita.
La Pasqua è la festa della vita.
Festeggiamo la vittoria della vita sulla morte.
Ma anche quest’anno le misure restrittive da Covid 19 con tu e le conseguenze,
che viviamo tutti sulla nostra pelle,
non ci aiutano a sentire che il Risorto è
davvero tra noi, anzi in noi: la risurrezione riguarda anche noi.
Nell’immaginario collettivo, il tempo liturgico della Quaresima è definito come un periodo di tristezza, che viene dopo la spensieratezza
del carnevale.
Questo è il tempo durante il quale le comunità parrocchiali intensificano il
calendario delle celebrazioni liturgiche e prevedono “giorni speciali” di catechesi e di preghiera comunitaria, di celebrazioni penitenziali…